LENTI A CONTATTO


NON utilizzare igienizzante per le mani

NON utilizzare saponi al cui interno siano presenti: lozioni, creme, profumi e coloranti artificiali

UTILIZZARE un sapone neutro

Asciugare molto bene le mani con un panno pulito

L’acqua serve solo e soltanto per lavare le mani, non deve essere utilizzata per risciacquare le lenti o il contenitore di conservazione delle lenti. Sia le lenti che il contenitore vanno puliti e risciacquati con l’apposita soluzione unica, per ridurre il rischio di contagio

L’acqua può essere un vettore di micro organismi e batteri, tutto ciò che finisce a contatto con le mani può entrare in contatto con le lenti e di conseguenza con l’occhio


Applicazione e Rimozione lenti a contatto

APPLICAZIONE

RIMOZIONE


Lente a contatto morbida

  • Monofocali: ideali per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. Ideali per sport e tempo libero
  • Multifocali: per una visione nitida e confortevole a tutte le distanze

Procedure di applicazione e rimozione da vedere nella sezione precedente.

BC = 8.30 – 9.00

Diam = 13.80 – 14.50

Materiale = Silicone-Idrogel o Idrogel

La lente a contatto morbida giornaliera/usa e getta, una volta rimossa deve essere gettata nella pattumiera, poiché non è studiata per essere conservata dopo l’utilizzo. La lente deve essere buttata anche se la rimozione è stata effettuata per poco tempo, da qui il termine più corretto usa e getta.

La lente a contatto mensile invece è progettata per una conservazione di 30 giorni dall’apertura del blister. Importante considerare i 30 giorni dall’apertura del blister e non 30 giorni di utilizzo della lente.

NON dormire con le lenti a contatto, a meno che non sia un dispositivo medico pensato per tale scopo, consulta sempre il tuo optometrista contattologo.

NON nuotare con le lenti a contatto, a meno che non sia un dispositivo medico pensato per tale scopo, consulta sempre il tuo optometrista contattologo.

Nessun tipo di sistema di manutenzione necessario, in quanto non sono progettate per essere conservate. Eventualmente è concepibile l’utilizzo di soluzione salina per il risciacquo della lente prima dell’inserimento. Si rimanda alla scheda sui liquidi di manutenzione attraverso il pulsante sottostante.

Sistema di manutenzione tradizionale, soluzione unica. Nel nostro centro ottico troverai la soluzione unica Regard Morbide, soluzione altamente performante ed estremamente facile da utilizzare. Eventualmente è concepibile l’utilizzo di soluzione salina per il risciacquo della lente prima dell’inserimento. Approfondisci l’utilizzo e la gestione di questi liquidi premendo il tasto qui sotto.

Sistema di manutenzione con soluzione unica oppure Sistema al Perossido per una pulizia più intensiva e profonda. Eventualmente è concepibile l’utilizzo di soluzione salina per il risciacquo della lente prima dell’inserimento. Approfondisci l’utilizzo e la gestione di questi liquidi premendo il tasto qui sotto.

LIQUIDI DI MANUTENZIONE

Lente a contatto rigida corneale

Lente a contatto fisicamente rigida di piccolo diametro, circa 9 mm.

Realizzata attraverso l’acquisizione di parametri individuali.

Sistema di manutenzione :

  • Detersione e conservazione quotidiana con soluzione unica Regard K
  • Pulizia intensiva con Progent, una volta ogni 20/30 giorni
  • Pulizia aggiuntiva con sapone detergente Otè Clean
  • Utilizzare soluzione salina nel caso in cui si volesse mettere una goccia di soluzione per rendere l’applicazione più confortevole o per risciacquare la lente

Utilizzare solamente i liquidi che ti sono stati consigliati dall’esperto contattologo in fase di controllo della lente o di prima applicazione

LIQUIDI DI MANUTENZIONE

L’applicazione della lente a contatto corneale avviene in maniera analoga all’applicazione delle lenti a contatto morbide, può essere applicata quindi senza l’utilizzo di supporti esterni.

La rimozione della lente può avvenire attraverso la ventosa di rimozione oppure attraverso la tecnica del ‘pizzico’ tra le palpebre. In questo caso la lente deve trovarsi tra le due palpebre con queste ultime che toccano la il bordo superiore e inferiore della lente, successivamente tenendo con un dito il punto in cui le due palpebre si uniscono (canto esterno, sul lato tempiale) tirare leggermente verso l’esterno e chiudere le palpebre. Vedi video sotto


Lente a contatto rigida sclerale

Lente a contatto fisicamente rigida

Lente di grande diametro circa 12.1–15.0 mm (corneo-sclerale), 15.1–18.0 mm (mini-sclerale) e 23 mm circa per una lente a contatto sclerale

Inserimento:

  • La lente a contatto viene inserita attraverso l’utilizzo di un supporto che sostiene la lente (vedi sotto)
  • La lente deve essere riempita di soluzione salina monodose non preservata, che andrà a riempire il serbatoio lacrimale della lente
  • L’inserimento della lente avviene con il volto perpendicolare al pavimento
  • La rimozione della lente avviene posizionando la ventosa (piena), nella zona inferiore della lente (ore 6) facendo un movimento verso l’alto affinché fuoriesca il liquido contenuto all’interno della lente per forza di gravità e la rimozione risulti più semplice

E’ consigliato effettuare un “refresh” del liquido contenuto all’interno della lente, ovvero un ricambio del liquido ogni 4/5 ore poiché dopo alcune ore di utilizzo il liquido stesso si intorbidisce e la visione stessa ne risente.

Liquidi utilizzati per la lente sclerale:

  • Soluzione salina monodose no preservata
  • Soluzione unica (Regard K)
  • Sapone detergente (Otè Clean)
  • Pulizia intensiva (Progent)

Utilizzare solamente i liquidi che ti sono stati consigliati dall’esperto contattologo in fase di controllo della lente o di prima applicazione

LIQUIDI DI MANUTENZIONE

Lente a contatto per Ortocheratologia

Lente a contatto fisicamente rigida.

Lente a geometria inversa di piccolo diametro circa 9 mm.

Lente per il controllo della progressione miopica, porto notturno

Trattamento reversibile

Modellamento dell’epitelio corneale per la compensazione del difetto visivo

ortocheratologia

Di seguito i collegamenti per gli approfondimenti e tutte le info utili sul funzionamento dell’Ortocheratologia

Ortocheratologia
  • Detersione e conservazione quotidiana con soluzione unica Regard K
  • Pulizia intensiva con Progent, una volta ogni 20/30 giorni
  • Pulizia aggiuntiva con sapone detergente Otè Clean
  • Utilizzare soluzione salina nel caso in cui si volesse mettere una goccia di soluzione per rendere l’applicazione più confortevole o per risciacquare la lente

Utilizzare solamente i liquidi che ti sono stati consigliati dall’esperto contattologo in fase di controllo della lente o di prima applicazione

LIQUIDI DI MANUTENZIONE

L’applicazione della lente a contatto corneale avviene in maniera analoga all’applicazione delle lenti a contatto morbide, può essere applicata quindi senza l’utilizzo di supporti esterni.

La rimozione della lente può avvenire attraverso la ventosa di rimozione oppure attraverso la tecnica del ‘pizzico’ tra le palpebre. In questo caso la lente deve trovarsi tra le due palpebre con queste ultime che toccano la il bordo superiore e inferiore della lente, successivamente tenendo con un dito il punto in cui le due palpebre si uniscono (canto esterno, sul lato tempiale) tirare leggermente verso l’esterno e chiudere le palpebre. Vedi video sotto